
Mascherate. Una fotografia
Ho visto questa foto su una bancarella del mercatino dell’usato e subito mi ha ricordato le recite in soffitta di “Piccole donne”.
Qui trovi una selezione dei contenuti della newsletter Mnemosine.
Puoi iscriverti dal link in fondo alla pagina (c’è anche un piccolo regalo di benvenuto).
Buona lettura!
Ho visto questa foto su una bancarella del mercatino dell’usato e subito mi ha ricordato le recite in soffitta di “Piccole donne”.
Viaggio nella memoria in 7 tappe per scoprire chi sei. Dal workshop “Ricordati di te” è nato il diario creativo “Ti ricordi?”
Oggi è la Giornata della Memoria e, anche se da tempo mi interrogo sull’efficacia di certe celebrazioni, ho pensato che una newsletter intitolata Mnemosine non può trascurare il 27 gennaio.
Ne “La vacanza dei superstiti” Franca Valeri si sofferma tra l’altro sulla necessità di scartare i ricordi superflui: nelle nostre vite iperdocumentate mi pare un’urgenza, e un foglio bianco è un ottimo luogo da cui partire.
Il progetto di “Mnemosine” deve molto alla scatola dei ricordi di mia nonna Zaira (anche a quella di Dominic Bretodeau, a dire il vero).
Tra Charles Dickens e Fabio Tombari gli auguri di Natale dal numero 4 di “Mnemosine”. Con il biglietto vintage da scaricare.
l 1° dicembre del 2019 ho finalmente inaugurato lo studio dopo i lavori di ristrutturazione. Un piccolo ricordo di un pomeriggio magico.
Come la noce di Pelle d’Asino, che racchiude i tre abiti color del sole, della luna e delle stelle, questa pallina custodisce per me lo spirito del Natale.
Cosa tenere e cosa lasciare andare dell’anno appena trascorso? Una piccola riflessione a partire dal film “La belle Époque” di Nicolas Bedos (2019).
Come ogni anno “stampa foto” compare in testa alla lista dei buoni propositi. Sarà la volta buona? (Spoiler: ci sono ragionevoli probabilità di successo).
Una newsletter che parla di memoria non può non dedicare qualche pensiero agli anniversari. Sul 4 Novembre, dal numero 2 di “Mnemosine”.