Le madeleines della Dirce

Le madeleines di Mnemosine

Il 14 marzo 2020 sarebbe dovuta partire la prima edizione del workshop "Ricordati di te". Le cose - lo sappiamo - sono andate diversamente: il 9 marzo, avvisando del rinvio del corso, invitavo tutti a rifugiarsi in cucina, per preparare le madeleines. Chi l'avrebbe detto che di lì a poco la mania dei lievitati avrebbe preso il sopravvento?

n.b. Riporto il testo della newsletter del 9 marzo 2020 senza modifiche, come su un diario.

La colonna sonora di questa edizione speciale di Mnemosine era J’ai Confiance en Moi, da Les Emotifs Anonymes (2010), cover di I have confidence in me (The sound of music, 1965).

 

Giusto due righe per avvisarti che ho rimandato il workshop Ricordati di te, programmato per sabato 14 marzo. Appena la situazione si schiarisce ci risentiamo con una nuova data, qui e su Facebook.

Nel frattempo ecco le madeleines di cui ti parlavo lunedì scorso: ho provato la ricetta ed è davvero infallibile.
Cucinare – e assaggiare! – sono ottimi antidoti a questo clima di apprensione 😉

A presto, e un abbraccio – virtuale.
Cristina

Madeleines - la ricetta di Pierre Hermé

Avvertenza

– L’impasto deve riposare almeno 12 ore. Io lo preparo la sera prima e lo lascio riposare in frigo ben coperto tutta la notte.
– Per ottenere la tipica forma a conchiglia occorre lo stampo apposito: il mio è per mini-madeleines (circa 3 x 4 cm ciascuna), e con le dosi della ricetta per 4 persone ne escono una trentina.

 

Ingredienti per 4 persone
2 uova grandi intere
120 gr. di zucchero semolato
100 gr. di farina 00
5 gr. di lievito in polvere per dolci (circa 1/3 delle normali bustine)
100 gr. di burro fuso tiepido
burro per lo stampo

 

Preparazione
In una terrina monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso (3-4′ con le fruste a velocità medio-bassa).
Setaccia la farina con il lievito.
Incorpora le polveri al composto di uova e zucchero, versandole a pioggia e mescolando con le fruste a velocità bassa.
Aggiungi il burro fuso tiepido, continuando a mescolare.
Copri la terrina con pellicola per alimenti e lascia l’impasto a riposare in frigorifero per almeno 12 ore.

***

Scalda il forno a 250 °C e togli l’impasto dal frigorifero.
Imburra lo stampo, facendo attenzione a ungere bene anche le scanalature (io mi servo di un pennello piccolo di silicone).
Con un cucchiaino preleva una noce di impasto e ponila al centro di ogni formina, lasciando intorno almeno 3-4 mm per evitare che, durante la cottura, la madeleine fuoriesca dallo stampo.
Porta la temperatura del forno a 180 °C e inforna le madeleines per 12-15′ (il tempo esatto di cottura dipende dal forno): sono pronte appena cominciano a colorirsi.
Dopo qualche minuto sformale con l’aiuto di una spatola e lasciale raffreddare su una griglia per dolci.

 

Bon appétit!

Mnemosine, la scatola dei ricordi

Dall'Archivio della newsletter
Torna su