
privacy e Cookies
In questa pagina
Premessa a cui tengo moltissimo: anche prima del GDPR trattavo i tuoi dati come avrei voluto si trattassero i miei, con attenzione e rispetto. Vale a dire: non cedo il tuo indirizzo a nessuno e non ti invio mail promozionali non richieste (la responsabile del Trattamento dati sono io).
Detto questo, di seguito trovi le informazioni su come gestisco i tuoi dati.
Dati raccolti e Responsabile trattamento dati
Responsabile del trattamento dati:
Cristina Ortolani – via A. Avogadro, 61122 Pesaro | email: info(at)cristinaortolanistudio.it.
Indirizzo email
Se hai lasciato un commento a un post o mi hai scritto attraverso il modulo per i contatti e i pulsanti “Contattami” mi hai fornito il tuo indirizzo email. Lo uso per risponderti ed è memorizzato nella mia mailing list (sul mio pc) e sul database del mio sito, ospitato su Siteground.
Se ti sei iscritta/o alla Newsletter il tuo indirizzo email è presente anche sul server di MailChimp: come sai puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi, attraverso il link in fondo a ogni mail. In ogni caso una o due volte all’anno elimino dalla lista gli indirizzi di chi non apre la newsletter da diversi mesi, per ridurre il rischio di continuare a scriverti se i miei contenuti non ti interessano più
Cookies
Per me i cookies erano e restano sostanzialmente biscotti. Ma siccome è bene sapere quali tracce lasciamo al nostro passaggio, anche sul web, ecco le informazioni riguardo all’uso dei cookies sul mio sito. Cioè, in sintesi, quel che ne ho capito.
Cookies, cosa sono e a cosa servono
Sul web con il grazioso nome di cookies si indicano le informazioni (piccoli file di testo) salvate automaticamente sul tuo browser da un sito internet a ogni tua visita. I cookies non sono dannosi e non sono pensati per rubare informazioni personali o spiarci: per esempio, servono a salvare le nostre preferenze, per acquistare prodotti online, riconoscerci quando torniamo sul sito.
Quali cookies uso su questo sito
Sul mio sito utilizzo solo cookies tecnici di terze parti che servono a farlo funzionare meglio possibile. In particolare:
- uso Jetpack, un plugin di WordPress che ti riconosce se sei un utente registrato di WordPress e stai navigando “loggato” e Akismet, un plugin di WordPress che argina lo spam. Qui trovi la privacy policy di Automattic, l’azienda produttrice di WordPress.
- Su post e pagine trovi i pulsanti di condivisione sui social network: tutte queste piattaforme usano i cookies per riconoscerti ma io non ho accordi con loro e non sono in grado di vedere come utilizzano i tuoi dati. Puoi trovare maggiori informazioni consultando le rispettive privacy policy: Facebook, Twitter, LinkedIn (LinkedIn e Slideshare), Google (GooglePlus e YouTube), Instagram.
Per facilitare la condivisione dei post utilizzo il plugin AddThis: qui trovi la policy-privacy (anche in questo caso io non ho accordi con loro e non controllo come usano i dati). - Utilizzo Google Analytics per avere, in forma anonimizzata, le statistiche d’uso del sito. Attraverso le statistiche di Google posso vedere per esempio quali pagine e articoli sono più apprezzati dai visitatori del sito e migliorarne i contenuti. Qui trovi la privacy policy di Google. Sempre a fini statistici uso il pixel di Facebook, che utilizza i cookies ma non collega i dati di navigazione alla tua identità e ai tuoi dati personali: leggi qui per tutti i dettagli.
Puoi impostare le preferenze di privacy del tuo browser in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di cristinaortolanistudio e non quelli di terze parti. - Se hai fatto una donazione con PayPal i dati necessari alla transazione sono stati memorizzati sui loro server: anche in questo caso per saperne di più ti rimando alla loro Privacy Policy.
- Infine, ti segnalo un servizio, Your Online Choices, che ti mostra quali cookie installano i vari servizi e come puoi disattivarli uno per uno.
Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. Se cancelli o blocchi i cookies alcune parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Se vuoi approfondire l’argomento eccoti un sito che a me è sembrato esaustivo e chiaro: allaboutcookies.org.
Per qualunque altra informazione o per segnalazione di errori scrivimi utilizzando il modulo di contatto.
Grazie per aver letto fino in fondo la pagina su Privacy e Cookies!
Nella foto: Armando Testa, annuncio pubblicitario Oro Saiwa, 1973 (gli unici e inimitabili, almeno per me).