Pallina di Natale anni '50 - Collezione Cristina Ortolani

Il talismano del Natale. Come in una fiaba

Come la noce di Pelle d’Asino, che racchiude i tre abiti color del sole, della luna e delle stelle, questa pallina custodisce per me lo spirito del Natale.

Piccola (nemmeno 3 cm di diametro), di una resina rigida e fragile, col bordo sbeccato: al mercatino dell’usato forse te la regalerebbero in aggiunta alle pecore per il presepe ma per me ha un valore grande. L’apparenza dimessa di una pallina dell’immediato dopoguerra cela un talismano in grado di riportarmi ai Natali bambini. Come la noce di Pelle d’Asino, scrigno che racchiude i tre impalpabili (suppongo) abiti color del sole, della luna e delle stelle, questa pallina custodisce lo spirito del Natale: i cappelletti della nonna, il vocio dei nipoti impazienti di scartare i doni di Gesù Bambino (Babbo Natale all’epoca abitava nella pubblicità della Coca-Cola, lo si vedeva di rado), il nonno e la sua salsa verde per il lesso. Tutti gli anni riservo alla pallina color magenta e alla sua gemella perlata il posto d’onore sul mio piccolo albero, le guardo e sorrido. Sono sicura che anche tu hai un talismano del Natale: dedicagli un po’ di tempo, nelle prossime vacanze, e fammi sapere com’è andata 😉

Nella Soffitta di Jo trovi la ricetta dei cappelletti della zia Rina, che puoi anche incontrare in questo video.

Mnemosine, la scatola dei ricordi

Dall'Archivio della newsletter
Torna su